APERI L’AGO: Incontro con commercianti, titolari delle strutture ricettive e tutti i portatori di interesse 27/05 h.19.00

Il ricco e variegato mondo associazionistico loverese costituisce per L’Ago di Lovere una grande risorsa per il Paese e per il territorio. Il nostro obiettivo per il prossimo mandato amministrativo è di farvi sentire sempre più vicina la presenza dell’Amministrazione Comunale ascoltando le vostre richieste, studiando insieme soluzioni per agevolare le vostre attività e attivandoci per realizzarle. Vi aspettiamo numerosi martedì 28 maggio alle 19.00 in Centro Storico al Ricci&NO Bistro. Il modo migliore per disegnare insieme il futuro di Lovere è incontrarsi! info e contatti: +39 379 234 4687

APERI-L’AGO: Incontro con le Associazioni, operatori del 3° settore e portatori di interesse 23/05 h.18.30

Il ricco e variegato mondo associazionistico loverese costituisce per L’Ago di Lovere una grande risorsa per il Paese e per il territorio. Il nostro obiettivo per il prossimo mandato amministrativo è di farvi sentire sempre più vicina la presenzadell’Amministrazione Comunale ascoltando le vostre richieste, studiando insiemesoluzioni per agevolare le vostre attività e attivandoci per realizzarle. Vi aspettiamo numerosi giovedì 23 maggio alle ore 18.30, presso il Porto Turistico di Lovere all’Artour Cafè. Il modo migliore per disegnare insieme il futuro di Lovere è incontrarsi!

Lasciare traccia – Il senso dei lasciti solidali

Un impegno concreto per la nostra comunità. Sala Ruffini. Via del Cantiere, 4 Lovere (BG) – Sede della comunità Montana dei Laghi Bergamaschi – ore 8:45-12:00 – Ingresso gratuito Condividiamo questo importante evento della Casa della Serenità, dove l’attuale Presidente della Fondazione Beppina e Filippo Martinoli, Gianluigi Conti, presenterà il convegno sul senso dei lasciti testamentari come esperienza di successo per la Casa di Risposto, mostrando i risultati dei lavori svolti. Al convegno saranno presenti i seguenti relatori: DOTT.SSA ELISA GUYA RACO – Consulente Fundraiserperpassione con una intervento su: “Disporre un lascito solidale vuol dire lasciare un segno di noi e dei nostri valori quando non ci saremo, affidando ad un ente non profit il compito di portarli avanti, traducendoli in azioni concrete a beneficio della collettività. Per le organizzazioni non profit è uno strumento di raccolta fondi pianificata, ma soprattutto un modo per entrare in relazione intima con i propri donatori, e con la propria comunità di riferimento a cui devono “dimostrare” di essere organizzazioni generative ad alto impatto valoriale”. DOTT.SSA ALESSANDRA GHIROLDI – Notaio – collegio notarile di Bergamo con un intervento su : “Il testamento come strumento di tutela della famiglia e di libertà e solidarietà verso gli altri: DOTT.SSA LAURA STOPPANI – Dottore commercialista e revisore legale – ODCED di Bergamo DOTT. FRANCESCO SANSEGOLO – Avvocato – ordine degli avvocati di Bergamocon un intervento sugli strumenti offerti dalla legge 112/2016 con particolare riguardo al trust e all’affidamento fiduciario. Si tratterranno poi le criticità incontrate dallo strumento del trust nella giurisprudenza in materia di successioni ereditarie ed in particolare con l’azione di riduzione. BETTINO BELINGHIERI – Direttore Generale Fondazione Beppino e Filippo Martinoli Casa della Serenità – ONLUS. Il convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’attribuzione di n. 3 crediti formatici e al Consiglio Nazionale dei Notai per l’attribuzione di crediti formativi. Il convegno è accreditato per gli iscritti all’ordine degli Avvocati.